Nel gennaio di quest’anno, Tesla ha fatto il sorprendente annuncio che avrebbe tagliato i prezzi dei suoi veicoli fino al 20%.
Ha dichiarato inoltre che intende portare sul mercato un’auto che abbia ottime capacità di autonomia e con un prezzo sufficientemente basso da convincere anche l’acquirente medio a passare a un’auto elettrica (si parla di 25.000 $).
Ora che la direzione intrapresa dall’industria automobilistica è ben delineata, Tesla sta passando decisamente all’offensiva riducendo i costi e proponendo un’auto più adatta alle masse, mettendo quindi sotto pressione i diretti concorrenti.
Logicamente Tesla può permettersi significativi ritocchi sul prezzo in quanto i margini sono significativamente superiori a quelli dei suoi rivali, sia in termini di profitto lordo che netto.
Nel caso specifico dei concorrenti cinesi, le startup Xpeng e Nio presentano profitti netti inesistenti, il che significa che è improbabile che siano in grado di eguagliare le riduzioni di prezzo di Tesla. Entrambe le società hanno registrato un continuo calo delle vendite.
Per maggiori informazioni potete contattarmi tramite:
✔ WhatsApp al numero 347-7982680
✔ messaggio privato su LinkedIn www.linkedin.com/in/marco-pompili
✔ indirizzo email marco.pompili@pfafineco.it
✔ pagina social https://www.facebook.com/profile.php?id=100089785914398

