Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Si tratta di fondi di investimento direttamente riconducibili ad uno Stato che acquistano, vendono e detengono azioni, obbligazioni e asset di vario tipo.

Generalmente sono associati a Paesi petroliferi e con grandi surplus di bilancio ed hanno come obiettivo la stabilità, la creazione di infrastrutture e la crescita futura del Paese.

Attualmente i fondi sovrani gestiscono 12 mila miliardi di dollari ed hanno la caratteristica di essere di grandi dimensioni, solidi e garantiti da uno Stato.

Il più grande e celebre è il Norges Bank Investment Management (#NBIM) norvegese, con 1.665 miliardi di asset under management. (approfondimento nel prossimo articolo)

Il secondo e terzo fondo sono entrambi cinesi China Investment Corporation (#CIC) con 1.240 miliardi e State Administration of Foreign Exchange (#SAFE) con 1.098 miliardi; entrambi alimentati dalle ingenti riserve di valuta estera del Paese, derivanti dal forte surplus commerciale.

A seguire i fondi arabi l’Abu Dhabi Investment Authority’s (#ADIA), con 993 miliardi, il Public Investment Fund (#PIF) con 978 miliardi ed il Kuwait Investment Authority (#KIA) con 969 miliardi.

Il loro principale scopo è investire gli introiti del petrolio in fonti di ricavo alternative proprio allo scopo di diminuire la dipendenza da questa materia prima.

Gli utilizzi più importanti sono appunto quelli strategici: tutti i fondi prevedono che i proventi vadano a investimenti in infrastrutture e in trasformazioni strutturali che rendano il Paese più competitivo, attrattivo e sostenibile.

 

Classific per dimensioni :

Leave a comment

Il tuo futuro finanziario in mani sicure.

Iscriviti alla newsletter
Contatti

Indirizzo Via Matteotti 51, 60022 Castelfidardo

Tel +39.347.7982680

Mail info@marcopompili.it

© 2024 -Marco Pompili – Sede Legale Via Luigi Mercantini 5 60126 Ancona – Tel +39.347.7982680 – Mail info@marcopompili.it – PI 02910300421 – CF PMPMRC79A02C615Z – Credits