In finanza per correlazione si intende la tendenza di due indici o strumenti finanziari di spostarsi nella medesima direzione (positiva) o in senso opposto (negativa).
Nella costruzione di un portafoglio conoscere la correlazione tra i vari asset diviene fondamentale in unโottica di diversificazione e contenimento del rischio.
Teoricamente in presenza di strumenti finanziari decorrelati tra loro, diminuiscono le probabilitร di incorrere in perdite.
Classico esempio di correlazione negativa รจ la relazione tra il mercato azionario e lโoro: quando il mercato azionario scende si riscontra un aumento del valore del bene rifugio per eccellenza.
Tuttavia, il 2022 sarร ricordato come lโanno in cui tutto รจ correlato e poche sono state le eccezioni.
Si sono concatenate diverse circostanze (inflazione, politiche restrittive delle banche centrali, incertezza derivante dalla guerra, brusco rallentamento della Cina, spauracchio della recessione, etc. โฆ) che hanno portato contestualmente alla perdita sia del mercato azionario che obbligazionario.
Evento raro e difficile da prevedere anche per gli addetti ai lavori, ma ricordiamoci sempre che, in un contesto attuale, si possono creare ghiotte opportunitร di ingresso nel mercato.
Per maggiori informazioni potete contattarmi tramite:
โ messaggio privato su LinkedIn
โ WhatsApp al numero 347-7982680
โ indirizzo email marco.pompili@pfafineco.it
Il grafico mostra molto bene come tutte le asset class hanno perso importanti punti percentuali da inizio anno; gli unici che si sono salvati sono state le commodities ed il biglietto verde.



