Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

In #Italia un figlio, un genitore o un coniuge pagano l’imposta di successione solo se ereditano più di 1 milione di euro! Pertanto, se tale limite non viene superato non pagheranno nulla, altrimenti gli eredi dovranno corrispondere il 4% della parte eccedente questa soglia.

Molto diverso il panorama in Europa.

In #Germania la franchigia per i figli è di 400mila euro, molto inferiore a quella italiana, e le aliquote da applicare sono progressive, come quelle dell’Irpef.

Nei #PaesiBassi la franchigia è ancora più bassa, solo di 25.187 euro mentre in #Francia ammonta a 100mila euro ma le aliquote, progressive, sono mediamente più elevate.

La #Spagna prevede addirittura una franchigia di soli 15.956 euro oltre i quali vengono applicate molte aliquote progressive che possono arrivare al 34%.

Nel 2023 le tasse di successione sono valse lo 0,11% delle entrate fiscali italiane corrispondenti ad un gettito poco al di sotto al miliardo di euro nettamente inferiore a quello francese (18,6 miliardi), tedesco (9 miliardi) e spagnolo (3,7 miliardi).

Non si può escludere dunque che, in un futuro più o meno vicino, un prelievo così basso sui patrimoni ereditati entri nel mirino dei governi, sempre bisognosi di far cassa.

Leave a comment

Il tuo futuro finanziario in mani sicure.

Iscriviti alla newsletter
Contatti

Indirizzo Via Matteotti 51, 60022 Castelfidardo

Tel +39.347.7982680

Mail info@marcopompili.it

© 2024 -Marco Pompili – Sede Legale Via Luigi Mercantini 5 60126 Ancona – Tel +39.347.7982680 – Mail info@marcopompili.it – PI 02910300421 – CF PMPMRC79A02C615Z – Credits